Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Segnalazione certificata di inizio attività di pubblico spettacolo ed intrattenimento
Copia del documento d'identità
Programma dettagliato della manifestazione
Planimetria dell'area interessata (in scala opportuna, che illustri le condizioni di accessibilità all’area (con riferimento anche, nello specifico, alla possibilità di agevole circolazione di eventuali mezzi di soccorso), con indicazione dei vani aperti e chiusi al pubblico e le singole destinazioni di ciascuno, la posizione delle strutture montate, le fonti di illuminazione e diffusione sonora, l’individuazione degli eventuali allacciamenti alla rete idrica, la collocazione dei servizi igienici, gli accessi, le distanze di sicurezza esterne, l’indicazione delle vie di fuga per il pubblico e quant’altro ritenuto utile per una descrizione complessiva dell’attività ai fini antincendio)
Relazione tecnica redatta ai sensi dell’R.D 6/05/1940, n. 635, art. 141
Richiesta di autorizzazione in deroga ordinaria (per le manifestazioni nell'area del Bernino)
Copia ricevuta pagamento diritti istruttoria SUAP
Copia del documento d'identità del tecnico competente
Copia del documento d'identità dell'organizzatore
Comunicazione di attività rumorosa temporanea per autorizzazione in forma semplificata – Durata fino a 3 giorni
Comunicazione di attività rumorosa temporanea per autorizzazione in forma semplificata – Durata superiore a tre giorni
Elenco di tutti gli accorgimenti tecnici e procedurali da adottare per contenere il disagio della popolazione esposta al rumore
Pianta dettagliata e aggiornata dell’area interessata dal superamento dei limiti con l’identificazione degli edifici di civile abitazione potenzialmente esposti al rumore
Relazione redatta da tecnico competente
Costi
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: Il procedimento si conclude al termine degli accertamenti necessari.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.